Ragazzi del Live
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

La sindrome di Leigh

Andare in basso

La sindrome di Leigh Empty La sindrome di Leigh

Messaggio  ItNS GASGAS ltd Sab 2 Mag - 11:30

Sindrome di Leigh


L'encefalopatia necrosante subacuta di Leigh è una sindrome con recidive, che si manifesta entro il primo anno di vita. Segni piramidali e extra-piramidali si associano spesso a nistagmo e a disturbi respiratori. Sono comuni l'oftalmoplegia e la neuropatia assonale o demielinizzante. L'iperlattato-rachia è costante. L'elemento diagnostico è la presenza di anomalie nei nuclei grigi centrali, predominanti a livello del putamen e della protuberanza. I deficit enzimatici sono variabili: deficit del complesso I, del complesso IV (citocromo ossidasi) della catena respiratoria, deficit di piruvato deidrogenasi, mutazione in posizione 8993 nel gene ATPase 6 del DNA mitocondriale (sindrome MILS), molto più raramente deficit del complesso II della catena respiratoria. *Autore: Dott. C. Marsac (Settembre 2002)*.

Segni clinici della patologia (dati tratti da )

* anomalie degli acidi organici (molto frequente)
* atassia/incordinazione (molto frequente)
* eredità autosomica recessiva (molto frequente)
* ipotonia (molto frequente)
* movimenti anomali (molto frequente)
* nistagmo (molto frequente)
* ritardo mentale/psicomotorio (molto frequente)
* strabismo (molto frequente)
* atrofia ottica (frequente)
* convulsioni epilessia (frequente)
* emiplegia/emiparesi (frequente)
* insufficienza respiratoria (frequente)
* oftalmoplegia (frequente)

ALTRA FONTE

La sindrome di Leigh o encefalomielopatia subacuta necrotizzante è una malattia neurologica progressiva definita da specifici segni neuropatologici secondari a lesioni del tronco encefalico e dei gangli della base. La prevalenza alla nascita è di circa 1 su 36.000. L'esordio dei sintomi avviene entro i primi dodici mesi ma, in rari casi, la malattia si manifesta nel corso dell'adolescenza o all'inizio della vita adulta. I primi sintomi più comuni sono la mancata acquisizione delle tappe dello sviluppo motorio, l'ipotonia con incapacità di reggere il capo, il vomito ricorrente e i disturbi motori. Spesso i segni piramidali ed extrapiramidali, il nistagmo, i disturbi del respiro, l'oftalmoplegia e la neuropatia periferica compaiono più tardi, mentre l'epilessia non è frequente. La sindrome di Leigh è eterogenea a livello eziologico ma appare secondaria ad un difetto della produzione aerobica di energia, ad esempio un difetto del complesso della piruvato-deidrogenasi o un deficit della via metabolica della fosforilazione ossidativa. La maggior parte delle mutazioni si localizzano nel genoma nucleare. I geni-malattia identificati finora codificano per una delle subunità del complesso della piruvato-deidrogenasi (PDH) o per una delle subunità dei complessi I e II della catena respiratoria o per una proteina coinvolta nell'assemblaggio del complesso IV. Tuttavia, il 10%-30% dei pazienti possiede mutazioni mitocondriali, spesso 8993T>G o 8993T>C, del gene MTATP6, che codifica per una subunità dell'ATP sintasi. Queste persone si presentano in consulenza per sindrome di Leigh a trasmissione materna (MILS) e hanno mutazioni nel DNA mitocondriale (oltre 95% delle cellule). La presenza della mutazione in una percentuale più bassa delle cellule si associa ad un fenotipo più lieve, come la sindrome NARP (Atassia Neurogena e Retinite Pigmentosa). In una percentuale dei pazienti l'origine genetica della malattia non è identificata, nonostante la presenza a volte di un difetto biochimico specifico. Nella maggior parte dei casi, la trasmissione è autosomica recessiva. Tuttavia, i difetti della PDH secondari ad anomalie della subunità E1 alfa si trasmettono come mutazioni legate all'X e le mutazioni mitocondriali si trasmettono per via materna. La diagnosi si basa sull'imaging cerebrale che evidenzia la localizzazione specifica delle lesioni nel tronco encefalico e nei gangli della base, spesso associate a leucodistrofia e atrofia cerebrale. I livelli del lattato sono aumentati nel liquido cefalo-rachidiano e spesso anche nel sangue. La diagnosi eziologica si basa sulle analisi biochimiche di un difetto della produzione energetica. L'attività della piruvato-deidrogenasi si misura sui leucociti o sui fibroblasti cutanei in coltura, mentre lo studio della fosforilazione ossidativa viene eseguito sulle cellule muscolari o epatiche. La consulenza genetica si basa sulla eventuale identificazione della causa della malattia. La diagnosi prenatale è possibile nei casi in cui sia stato identificato il difetto in un gene nucleare. E' più difficile quando è interessato un gene mitocondriale a causa dell'eteroplasmia (coesistenza di mitocondri con genoma alterato e mitocondri normali). Quando si identifica solo il difetto biochimico, la diagnosi prenatale si complica, per le possibili difficoltà tecniche nell'analisi biochimica sugli amniociti e la possibilità che queste cellule non esprimono lo stesso difetto identificato sui fibroblasti. Non è disponibile un trattamento specifico. E' stata proposta la terapia con alcune vitamine o co-fattori, compresa la vitamina B1 (tiamina), la vitamina B2 (riboflavina) e il coenzima Q10, che possono essere somministrati in modo sistematico. La loro efficacia dipende dal difetto di base. E' stata proposta una dieta chetogenica per i pazienti con deficit di piruvato-deidrogenasi. La prognosi non è buona e l'aspettativa di vita è ridotta a pochi anni nella maggior parte dei casi. *Autore: Dott. A. Lombès (Luglio 2006)*.
ItNS GASGAS ltd
ItNS GASGAS ltd
Admin

Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 20.04.09
Età : 53

http://www.itns.it

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.